La cura dei rasta richiede una particolare attenzione, soprattutto nella fase di lavaggio, per mantenere l’aspetto ordinato e prevenire problemi come l’increspamento, l’accumulo di residui o il cattivo odore. Sfatando il mito secondo cui i rasta non possano essere lavati, è invece fondamentale adottare tecniche specifiche e prodotti adeguati per mantenerli puliti senza comprometterne la struttura.
Quale shampoo scegliere e come usarlo correttamente
La scelta dello shampoo è il primo passo cruciale per preservare la salute sia dei rasta sia del cuoio capelluto. È importante optare per uno shampoo neutro, delicato e privo di siliconi o sostanze che possano lasciare residui tra le ciocche intrecciate. Gli shampoo privi di sostanze oleose o districanti evitano che i capelli si sciolgano o si indeboliscano, garantendo la compattezza della forma dei rasta.Dreadlocks Gli esperti consigliano anche shampoo specifici formulati per dreadlocks, i quali sono pensati per rispettare la particolare struttura di questa acconciatura.
Durante il lavaggio, è essenziale diluire lo shampoo in acqua e applicarlo solo sulla radice, massaggiando delicatamente la cute con la punta delle dita. Questo permette di detergere il cuoio capelluto senza stressare o allentare le ciocche. È fondamentale risciacquare accuratamente, assicurandosi che non restino residui schiumosi all’interno dei rasta, poiché potrebbero contribuire a cattivi odori o all’opacizzazione delle ciocche.Dreadlocks
Frequenza del lavaggio e prevenzione dell’increspamento
Uno degli errori più comuni è lavare i rasta con la stessa frequenza dei capelli sciolti. Invece, la regola generale suggerisce un lavaggio settimanale, evitando di lavarli troppo spesso o troppo raramente. Questo intervallo consente di mantenere un buon equilibrio tra pulizia e conservazione della forma. Tuttavia, la frequenza può variare in base alle esigenze personali, al tipo di cuoio capelluto e allo stile di vita. Ad esempio, chi pratica sport o suda molto potrebbe richiedere lavaggi leggermente più frequenti.
Per prevenire il fenomeno dell’increspamento, non bisogna mai utilizzare balsami o maschere idratanti tradizionali, poiché questi prodotti hanno proprietà districanti che possono sciogliere la struttura dei rasta e renderli vulnerabili alle rotture. L’increspamento può derivare anche da un’asciugatura insufficiente: è importante asciugare completamente i rasta dopo ogni lavaggio, utilizzando un asciugamano in microfibra che assorba efficacemente l’acqua. Nel caso si usi il phon, regolare la temperatura su livelli bassi per non danneggiare la fibra capillare.
Manutenzione quotidiana e prodotti consigliati
Oltre al lavaggio, la manutenzione quotidiana è determinante per preservare la bellezza e la stabilità dei dreadlocks. È bene controllare frequentemente che le ciocche siano ancora ben compattate e che non si stiano formando zone sciolte o residue. In caso di allentamento, si può lavorare la ciocca con un po’ di cera naturale o oli leggeri studiati appositamente per rasta, applicando pochissimo prodotto solo sulle mani e modellando con cura. Questo tipo di prodotto aiuta anche a mantenere l’idratazione senza appesantire né favorire la formazione di residui tra i capelli intrecciati.
Riguardo al lavaggio, ogni dettaglio del processo conta:
- Bagna i dreadlocks e il cuoio capelluto con acqua tiepida, evitando getti troppo forti che possano disfargli.
- Diluisci lo shampoo in un contenitore con acqua e distribuiscilo solo su cute e radici, massaggiando dolcemente con la punta delle dita.
- Evita di strofinare le lunghezze, limitandoti a comprimere delicatamente le ciocche per rimuovere la schiuma e ogni traccia di prodotto.
- Risciacqua abbondantemente, sollevando le ciocche per permettere all’acqua di passare attraverso tutto lo spessore dei dread.
- Asciuga subito dopo il lavaggio, prima tamponando e poi lasciando asciugare completamente, per scongiurare odori sgradevoli e la formazione di muffe.
Un’opzione utile è l’utilizzo di oli essenziali leggeri come tea tree o lavanda, in piccolissime quantità, tra un lavaggio e l’altro per rivitalizzare la cute e mantenere una profumazione piacevole senza appesantire le ciocche.
Errori da evitare e consigli extra per una chioma sana
Una delle azioni da evitare assolutamente è quella di utilizzare prodotti districanti come balsami e maschere idratanti classiche. Questi rischiano di sciogliere le ciocche e rovinare la struttura compatta dei dread. Inoltre, è fortemente sconsigliato lasciare i dread bagnati per molte ore: l’umidità persistente rappresenta l’ambiente ideale per la proliferazione di muffe e batteri, con conseguente sviluppo di cattivi odori e potenziali problemi di salute della cute.
Per i dreadlocks di nuova realizzazione, i primi lavaggi dovrebbero essere effettuati con ancora più cautela per consentire alle ciocche di compattarsi e prendere la giusta forma. Anche l’attenzione ai prodotti usati nelle prime settimane è importante: meglio optare solo per shampoo specifici o neutri e rimandare l’uso di cere o altri fissativi se non strettamente necessario.
Un altro consiglio riguarda la protezione notturna: usare una federa in seta o un foulard apposito per ridurre l’attrito con il cuscino, prevenendo l’insorgere dell’effetto crespo e mantenendo ordinate le ciocche anche durante il sonno.
Infine, per mantenere a lungo la bellezza dei rasta e facilitare il lavaggio, è utile programmare periodiche visite da un parrucchiere esperto nella manutenzione di acconciature afro o dreadlocks, dove è possibile sottoporsi a trattamenti di pulizia profonda e ottenere consigli personalizzati sulla gestione quotidiana.
L’igiene dei rasta è dunque un equilibrio tra tecniche corrette, scelta dei prodotti più adatti e regolarità nella cura. Seguendo questi accorgimenti, è possibile mantenere dreadlocks ordinati, resistenti e privi di increspamenti, valorizzando al massimo questa iconica acconciatura.