Chi è la figura che trasforma il tuo giardino in un paradiso: ecco cosa fa e quanto costa

Quando si immagina uno spazio verde armonioso in cui rilassarsi, ricevere ospiti o semplicemente godersi il bello della natura, spesso dietro questo piccolo paradiso c’è il lavoro attento e sapiente di una figura specifica: il paesaggista, chiamato anche garden designer. Questa figura professionale, sempre più richiesta, si occupa non solo dell’aspetto tecnico e funzionale delle aree verdi, ma trasforma un semplice giardino in un luogo capace di suscitare emozioni, benessere e bellezza quotidiana. Affidarsi a un esperto di progettazione del verde significa ricevere una consulenza personalizzata, capace di abbracciare esigenze estetiche, pratiche e architettoniche, in sintonia con l’ambiente circostante e lo stile di vita di chi lo vive.

Il ruolo chiave del paesaggista

Il compito del paesaggista va oltre la selezione di piante e fiori: questa figura studia, progetta e coordina tutte le componenti che rendono uno spazio esterno unico e funzionale. Attraverso un’attenta analisi iniziale, il garden designer valuta l’esposizione solare, il clima locale, la tipologia di terreno e la conformazione dell’area. Successivamente, ascolta le richieste, i gusti estetici e le abitudini del cliente per proporre soluzioni su misura.

Il risultato finale non è mai casuale: il paesaggista sceglie con cura specie botaniche compatibili e resistenti, pianifica i volumi e i colori rendendo il giardino fruibile in tutte le stagioni, crea percorsi, zone relax, giochi d’acqua, e spazi per bambini o animali. L’abilità sta nell’unire funzionalità e design, sfruttando anche elementi come pietre ricostruite, pavimentazioni, aiuole rialzate e sistemi di illuminazione integrata. Tutto viene studiato per ottenere un vero salotto all’aperto, dove natura e arte si incontrano per offrire un’esperienza multisensoriale unica e personalizzata.

Questa professionalità include inoltre la conoscenza delle normative locali in materia edilizia e ambientale, requisito fondamentale per progettare aree che rispettino vincoli paesaggistici, distanze e regolamenti condominiali o comunali.

Cosa fa concretamente un garden designer

Il lavoro di un garden designer si sviluppa attraverso varie fasi complementari, ciascuna delle quali è fondamentale per ottenere un risultato eccellente:

  • Analisi preliminare: Sopralluogo, raccolta dati, valutazione degli spazi e delle condizioni ambientali.
  • Progettazione: Sviluppo di idee, stesura di bozzetti, rendering digitali e piante planimetriche dettagliate con specifiche su materiali, piante, arredi e impianti.
  • Realizzazione: Coordinamento dei lavori, scelta e piantumazione delle essenze, installazione di strutture e impianti di irrigazione, posizionamento degli elementi decorativi come vialetti, fontane, gazebo o illuminazione.
  • Consulenza nella manutenzione: Linee guida o servizi diretti per la cura stagionale e la gestione delle aree verdi nel tempo, affinché il giardino mantenga la sua bellezza e funzionalità anno dopo anno.

A seconda delle esigenze, il garden designer può collaborare con altri professionisti come architetti, agronomi e tecnici del verde, creando un team multidisciplinare in grado di rispondere anche alle richieste più complesse e innovative.

I costi di trasformazione del giardino

Il costo di un intervento di progettazione e realizzazione del verde varia in base a numerosi fattori: superficie da trattare, complessità del progetto, materiali scelti, tipologia e quantità di piante, necessità di impianti speciali e durata dei lavori. Chi desidera un giardino curato, ma senza grandi trasformazioni strutturali, può affidarsi a un giardiniere per i servizi di manutenzione ordinaria e stagionale, che ha costi diversi rispetto al lavoro di un paesaggista.

Ecco alcune delle voci di spesa più comuni per interventi di giardinaggio e manutenzione, secondo le tariffe aggiornate:

  • Taglio prato (fino a 150 mq): tra 100 e 150 €, con una durata di 1-2 ore;
  • Potatura siepi: 120-180 €, solitamente in 2-3 ore;
  • Rimozione foglie e detriti: 100-150 € per circa 2 ore di lavoro;
  • Pulizia stagionale completa: 150-250 €, impegnando 3-4 ore;
  • Potatura alberi oltre i 3 metri di altezza: da 250 € in su per 4-6 ore di intervento.

Per quanto riguarda la manutenzione periodica, molte aziende offrono un contratto mensile (ad esempio, 2 ore a partire da 100 € al mese), particolarmente utile per chi desidera mantenere il giardino sempre in ordine senza doversene occupare direttamente.

Le aziende di giardinaggio propongono anche pacchetti su misura, in cui il prezzo orario per la manutenzione generale si aggira tra i 30 e i 50 €, mentre interventi più specialistici come la posa del tappeto erboso variano dai 20 ai 25 € al metro quadrato. La potatura degli alberi in base a dimensione e difficoltà può oscillare dagli 80 ai 200 € per pianta.

Come scegliere la figura giusta tra giardiniere e paesaggista

La scelta tra giardiniere e paesaggista (garden designer) dipende dalle reali esigenze e dagli obiettivi che si vogliono raggiungere. Il giardiniere è il professionista ideale per interventi di cura ordinaria, come taglio dell’erba, potatura di siepi e alberi, concimazione, gestione degli impianti di irrigazione e pulizia generale dello spazio esterno. Affidarsi a questa figura consente di mantenere in salute il giardino e intervenire in modo mirato durante particolari stagioni o periodi dell’anno. Generalmente il compenso viene calcolato a ore o ad intervento, tenendo conto della grandezza dell’area e della complessità dei lavori richiesti.

Se però l’intento è quello di realizzare un giardino su misura, rinnovare completamente un’area verde trascurata, o rendere funzionale uno spazio inutilizzato, è fondamentale rivolgersi a un paesaggista. Questo professionista lavora su una visione d’insieme, offrendo creatività, competenze tecniche e una rete di fornitori specializzati per restituire valore agli spazi esterni e aumentare anche il prestigio dell’immobile. Le consulenze possono partire da alcune centinaia di euro per progetti semplici fino a diverse migliaia nelle trasformazioni più articolate, dove entrano in gioco materiali di pregio, elementi strutturali o impianti sofisticati.

Un moderno progettista del verde si aggiorna continuamente su nuovi materiali, colture sostenibili e tendenze di green design, permettendo così di ottenere ambienti non solo belli ma anche a basso impatto ambientale e facile gestione nel tempo.

In sintesi, che si tratti di una ristrutturazione completa o della semplice manutenzione, affidarsi a un professionista del verde garantisce un giardino curato, personalizzato e durevole, capace di diventare il fiore all’occhiello della casa e il tuo piccolo paradiso personale.

Lascia un commento