Margherite che amano il sole: quali varietà scegliere per un giardino fiorito e resistente al caldo

Scegliere le margherite più adatte per un giardino esposto al sole significa optare per varietà che non solo regalano una fioritura abbondante e prolungata, ma che siano anche capaci di resistere al caldo intenso e, spesso, anche alla siccità estiva. Le margherite rappresentano una delle scelte più apprezzate proprio per la loro facilità di coltivazione e la loro capacità di adattarsi a condizioni difficili, rendendole perfette per il clima mediterraneo e per quei giardini che ricevono molte ore di luce solare diretta.

Le varietà più resistenti e adatte al sole

Tra le principali varietà da considerare per un giardino assolato spiccano alcune specie e cultivar che si distinguono per robustezza, facilità di crescita e vitalità della fioritura. Ecco una panoramica delle migliori:

  • Euryops pectinatus – Nota comunemente come margherita d’oro, questa varietà è celebre per la sua eccellente resistenza al sole e alla siccità. Si tratta di un arbusto sempreverde dai fiori giallo intenso, foglie sottili e frastagliate di un verde grigio molto decorativo. Fiorisce ininterrottamente per molti mesi, anche nei periodi in cui il caldo risulta più opprimente, risultando così perfetta per aiuole, bordure e persino per la coltivazione in vaso sui balconi esposti .
  • Pallenis maritima – Conosciuta anche come margherita mediterranea, è una pianta tappezzante, tra le più indicate per giardini di costa o per aiuole e bordure soleggiate. I fiori piccoli e brillanti, dal giallo acceso con centro più scuro, coprono la pianta per tutta la bella stagione, mentre le sue radici e il portamento basso la aiutano a trattenere l’umidità e a sopravvivere anche con scarse annaffiature .
  • Osteospermum (Margherita africana) – Originaria del Sud Africa, questa margherita è nota per la straordinaria tolleranza al caldo e ai periodi di siccità. L’Osteospermum ecklonis, tra le più diffuse, regala fioriture abbondanti dalla primavera fino all’autunno, in una vasta gamma di colori che spaziano dal bianco al viola, al giallo e al rosa. Le sue varietà si adattano perfettamente a giardini assolati e, grazie alla loro rusticità, richiedono pochissime cure . Un altro aspetto interessante dell’Osteospermum è la diversità formale e cromatica dei suoi fiori, che la rende protagonista di aiuole colorate e vivaci.

I vantaggi delle margherite da sole nel giardino

Le margherite non sono solo semplici da coltivare ma garantiscono anche numerosi benefici a chi desidera un giardino vivace, resistente e a bassa manutenzione:

  • Alta resistenza alle condizioni estreme: le margherite da sole sopravvivono anche in presenza di alte temperature e prolungata esposizione solare, mantenendo il fogliame sano e la fioritura costante .
  • Facilità di coltivazione: crescono con successo anche in terreni poveri e garantiscono ottimi risultati con un minimo di interventi, a patto di rispettare alcune regole di base come il drenaggio del terreno e la rimozione dei fiori appassiti .
  • Sostegno alla biodiversità: attraggono api, farfalle ed altri insetti impollinatori, fondamentali per l’equilibrio dell’ecosistema e per la salute generale del giardino .
  • Adattabilità alla coltivazione in vaso: molte varietà si prestano bene per la realizzazione di composizioni in vasi e fioriere, ideali per terrazzi e balconi soleggiati, oltre che per aiuole e bordure.

Come ottenere il meglio: coltivazione e cure

Per valorizzare al massimo la fioritura delle margherite nelle zone più assolate del giardino, bastano pochi semplici accorgimenti.

Esposizione e suolo

Queste piante prediligono la massima esposizione solare, preferendo perciò posizioni rivolte a sud o a ovest. Il terreno ideale è ben drenato per evitare ristagni idrici, che possono causare marciume radicale, nemico dell’apparato radicale delle margherite e di molte altre piante mediterranee. Un suolo povero non è un limite, anzi: molte varietà, soprattutto quelle africane e mediterranee, sono nate in ambienti aridi e sassosi, sviluppando una naturale resistenza .

Annaffiature e concimazione

La gestione dell’acqua è fondamentale: le margherite resistono bene alla siccità, mentre temono i ristagni. In estate, soprattutto per le varietà coltivate in vaso, è preferibile annaffiare solo quando il terriccio è completamente asciutto e sempre nelle ore più fresche della giornata. La concimazione deve essere regolare a partire dalla primavera, meglio ancora se fatta con concimi specifici per piante da fiore che favoriscano una fioritura continua. È buona norma rimuovere periodicamente i fiori sfioriti per stimolare la produzione di nuovi boccioli .

Potatura e manutenzione

Per mantenere la forma compatta e stimolare nuove fioriture, si consiglia una leggera potatura all’inizio della primavera. Alcune margherite, come quelle del tipo arbustivo (Euryops), beneficiano anche di una potatura dopo la fioritura principale per rafforzare la pianta e incentivare la produzione di fiori secondari. Attenzione ai parassiti: sebbene siano piante robuste, le margherite possono essere soggette a afidi e ragnetto rosso nelle estati molto secche; in questo caso si può intervenire con rimedi naturali come l’olio di neem o sapone di Marsiglia diluito.

Accostamenti e idee per un giardino fiorito tutto l’anno

Le margherite resistenti al sole danno il meglio di sé se inserite in progetti che ne valorizzano colori e forme. Un modo per avere un giardino sempre fiorito dall’inizio della primavera fino agli ultimi scampoli d’autunno consiste nell’accostarle ad altre piante da sole ugualmente robuste. Alcuni esempi di accostamenti vincenti:

  • Gazanie: sviluppano fiori simili a margherite, con colori dal giallo all’arancio intenso, e sono tra le piante più resistenti al caldo.
  • Lavanda: accompagna le margherite con il suo portamento rustico e il profumo inconfondibile, creando una fascia di colore che abbraccia lilla e giallo.
  • Verbena: ideale per tappezzare grandi aiuole soleggiate, offre una tavolozza cromatica ampia e fioriture continue.
  • Echinacea e Rudbeckia: dall’aspetto simile alle margherite, resistente al caldo e con un ciclo di fioritura molto esteso.

Scegliere le margherite giuste per il sole garantisce un giardino colorato, vivo e sostenibile anche durante le estati più torride. Grazie alla loro robustezza e alla capacità di adattamento, saranno protagoniste insostituibili di ogni spazio verde esposto, affiancando armoniosamente altre piante che amano il caldo e tanto, tanto sole. Chi ne desidera una più approfondita conoscenza botanica può consultare la voce Wikipedia dedicata alle margherite per ulteriori dettagli su storia, simbologia e varietà esistenti.

Lascia un commento