Quando le scarpe si bagnano, la tentazione di usare l’asciugatrice per renderle nuovamente utilizzabili in tempi rapidi è molto diffusa. Tuttavia, asciugare le scarpe nell’asciugatrice senza rovinarle richiede attenzione, sia per non danneggiare le calzature che per evitare problemi all’elettrodomestico. Esistono infatti precauzioni ben precise e un vero e proprio trucco che molti ignorano, ma che può fare la differenza per risultati ottimali.
Perché prestare attenzione all’asciugatura delle scarpe
Molti modelli di scarpe, soprattutto quelle sportive, contengono materiali tecnici, plastiche, colle e suole rigide che non sopportano bene l’esposizione prolungata alle alte temperature. L’asciugatrice, se utilizzata senza le dovute precauzioni, può deformare, restringere o addirittura scollare le scarpe. Anche il disagio delle scarpe che sbattono ripetutamente contro le pareti interne del cestello – causando danni sia alle scarpe che all’elettrodomestico – non è da sottovalutare.
Alcuni produttori di elettrodomestici, come Bosch, suggeriscono l’utilizzo di accessori studiati appositamente per ovviare al problema, come speciali cestelli sospesi pensati per evitare l’urto con il tamburo. Tuttavia, non tutte le asciugatrici dispongono di tali strumenti e la soluzione fai-da-te più diffusa è davvero semplice ed efficace.
I passaggi fondamentali prima di inserire le scarpe nell’asciugatrice
- Controlla sempre l’etichetta delle scarpe: non tutte sono adatte a essere messe in asciugatrice. La presenza di materiali sensibili o indicazioni di lavaggio specifiche può sconsigliarne l’uso.
- Rimuovi le solette e i lacci: le solette si possono asciugare a parte, così come i lacci, per accelerare il tempo e garantire un’asciugatura uniforme. Questo aiuta anche a evitare che le calzature mantengano l’umidità all’interno.
- Pulizia preventiva: prima di procedere, assicurati che non vi siano residui di fango o sporco visibile che potrebbero sporcare il cestello dell’asciugatrice o causare cattivi odori.
La tecnica più sicura: scarpe sospese tramite i lacci
Il trucco geniale per asciugare le scarpe nell’asciugatrice senza rischiare danni è quello di legare i lacci delle scarpe insieme e incastrarli nello sportello dell’asciugatrice lasciando le scarpe sospese all’interno del cestello, senza toccarne le pareti. Questa semplice tecnica riduce drasticamente i rischi di urti e deformazioni durante la rotazione e permette un flusso d’aria uniforme intorno alla calzatura, garantendo una asciugatura corretta e sicura .
Per una procedura ottimale:
- Allunga i lacci il più possibile. Se sono troppo corti, prova ad allentarli o utilizzare dei lacci di ricambio.
- Annoda insieme i capi dei lacci delle due scarpe con un doppio nodo resistente.
- Chiudi lo sportello tenendo il nodo fuori dal bordo: così le scarpe rimarranno sospese e non toccheranno la superficie metallica durante il ciclo.
- Scegli un ciclo delicato o l’asciugatura ad aria, evitando le temperature elevate che possono rovinare materiali sintetici e colle .
- Verifica dopo alcuni minuti lo stato delle scarpe, monitorando attentamente il processo per evitare surriscaldamenti.
Alternative valide e accorgimenti aggiuntivi
Se non vuoi annodare i lacci o le tue scarpe ne sono sprovviste, un sacchetto da bucato con chiusura a zip rappresenta una soluzione alternativa, in quanto mantiene le scarpe insieme ed evita che sbattano eccessivamente contro le pareti . All’interno del sacchetto si può inserire anche un asciugamano pulito, che aiuta ad assorbire l’umidità e attutisce ulteriormente i colpi.
Ricorda che alcuni tipi di scarpe, come quelle in cuoio, pelle o con inserti termosaldati sensibili, non dovrebbero mai essere introdotti nell’asciugatrice. Per questi modelli la raccomandazione è di optare per il metodo di asciugatura naturale: all’aperto, evitando l’esposizione diretta ai raggi solari e posizionando eventualmente della carta di giornale all’interno per assorbire l’umidità residua.
Le sneaker in tessuto o materiali tecnici risultano invece più compatibili con questo metodo, purché si rispettino sempre le accortezze descritte .
Rischi e consigli utili per risultati perfetti
- Evita le temperature elevate: anche molti tessuti sintetici e colle industriali possono disgregarsi o perdere elasticità a contatto con il calore intenso dell’asciugatrice.
- Non sovraccaricare il cestello e asciuga poche paia alla volta. In caso contrario il risultato sarà un’asciugatura poco omogenea e rischi di danni aumentano.
- Non prolungare eccessivamente i tempi: talvolta bastano 20-40 minuti, ma è preferibile procedere a step ed eventualmente terminare l’asciugatura all’aria aperta.
- Utilizza prodotti specifici: in commercio esistono spray igienizzanti e deodoranti per scarpe che puoi spruzzare all’interno prima dell’asciugatura, così da eliminare eventuali batteri e prevenire cattivi odori dopo l’asciugatura.
Per le sneaker e le scarpe destinate all’attività sportiva, l’asciugatrice può essere un valido alleato solo se usata con cura. In caso di dubbi sulla resistenza dei materiali, è sempre meglio scegliere metodi tradizionali oppure leggere le indicazioni del produttore sul sito o nell’etichetta interna alle calzature.
Seguendo questi pochi, ma fondamentali, accorgimenti, sarà possibile ottenere scarpe perfettamente asciutte e integre in tempi molto rapidi, senza compromettere il comfort e la durata nel tempo delle tue calzature preferite.