Hai poco spazio in casa? Ecco il trucco geniale per sistemare l’asciugatrice

Organizzare lo spazio domestico è una delle sfide più comuni nelle case moderne, soprattutto quando si tratta di aggiungere elettrodomestici come l’asciugatrice senza sacrificare comfort ed estetica. Se lo spazio a disposizione è limitato, esistono soluzioni ingegnose che permettono di integrare questo prezioso alleato per la cura del bucato nei contesti più piccoli, come monolocali, bagni compatti o ripostigli. Vediamo insieme le strategie migliori per sistemare l’asciugatrice sfruttando ogni centimetro disponibile.

Soluzioni compatte: asciugatrici slim e mini

Quando si hanno locali di piccole dimensioni, la scelta dell’asciugatrice slim rappresenta la risposta più immediata al problema dello spazio. Questi modelli, grazie al design ridotto, possono essere collocati facilmente in ambienti come armadi, bagni o angoli inutilizzati. Con una profondità che spesso non supera i 60 cm, come nel caso di alcuni modelli Electrolux, mantengono capacità di carico elevata e tutte le funzionalità tipiche di una versione standard, inclusi numerosi programmi di asciugatura e una classe energetica elevata che garantisce diversi risparmi energetici nel tempo.

È fondamentale verificare le misure dello spazio in cui si intende installare l’elettrodomestico, lasciando sempre qualche centimetro ai lati e sul retro per consentire una corretta ventilazione e il facile accesso ai comandi. Un’ulteriore soluzione da prendere in considerazione è l’installazione su una pedana robusta o addirittura l’ancoraggio a una parete tramite speciali staffe, purché si rispetti la stabilità del dispositivo.

Kit a colonna: la soluzione salva-spazio definitiva

Il vero trucco geniale per chi ha davvero poco spazio è il kit a colonna, ovvero la possibilità di impilare l’asciugatrice sopra la lavatrice. Quest’opzione è particolarmente utile se entrambi gli elettrodomestici hanno la carica frontale, e consente di sfruttare l’altezza del locale, liberando il pavimento e riducendo l’ingombro globale . Di norma, i kit a colonna prevedono una staffa di sicurezza e una superficie antiscivolo per impedire eventuali movimenti durante l’uso.

Molte abitazioni optano per questa configurazione, nascondendo la colonna in un armadio o dietro un’anta scorrevole per rendere la lavanderia meno invadente e più elegante.
Nei monolocali o nei piccoli appartamenti il vantaggio è evidente: tutto risulta ordinato, pratico e raccolto in pochi metri quadrati. Tuttavia occorre tenere presente che i comandi dell’asciugatrice saranno solitamente ad un’altezza superiore; perciò, chi ha difficoltà a raggiungere il pannello potrebbe preferire una soluzione affiancata, se lo spazio lo consente.

Dove posizionare l’asciugatrice: idee pratiche per ogni ambiente

Non è necessario avere una stanza lavanderia dedicata per godere di tutte le comodità di un’asciugatrice. Grazie all’evoluzione dei modelli slim e compatti, questo elettrodomestico può trovare spazio praticamente ovunque:

  • In bagno: anche se piccolo, se la disposizione lo permette, posizionare l’asciugatrice vicino alla lavatrice riduce gli spostamenti e mantiene l’ambiente ordinato.
  • In cucina: le versioni compatte si adattano perfettamente anche sotto il piano di lavoro o all’interno di una colonna attrezzata.
  • Nel ripostiglio: se dotato di prese elettriche e di uno spazio sufficiente, il ripostiglio può trasformarsi in una piccola zona lavanderia, garantendo massima discrezione e comodità.
  • In armadio: una soluzione sempre più diffusa nelle case moderne, grazie ai modelli progettati specificamente per essere installati in spazi ridotti, facilmente accessibili e discreti.

L’importante è garantire una corretta aerazione, per evitare problemi legati all’umidità e alla sicurezza elettrica. Occorre quindi verificare che la stanza sia dotata di una finestra o di un sistema di ventilazione adeguato.

L’asciugatrice, l’amica degli spazi stretti: vantaggi e praticità

Oltre alla comodità di avere panni asciutti e profumati in qualsiasi stagione, l’asciugatrice offre una serie di vantaggi particolarmente apprezzati negli ambienti ristretti. Non solo consente di risparmiare tempo evitando lo stendino, ma permette di mantenere ordine nella casa, senza occupare spazi destinati ad altri usi. I vestiti, inoltre, escono caldi, asciutti e meno sgualciti, facilitando la piegatura e la sistemazione nei cassetti.

Una soluzione efficace consiste nel mimetizzare lavatrice e asciugatrice all’interno di mobili su misura con ante a scomparsa, pratici e facili da aprire all’occorrenza. In questo modo, la zona lavanderia non risultare invadente e si integra armoniosamente con il resto dell’arredo della casa, aumentando sia la funzionalità che l’estetica degli spazi abitativi.

Il ricorso a modelli slim o impilabili è una tendenza per chi desidera trasformare anche zone di passaggio, come corridoi o disimpegni, in micro-lavanderie operative. In questi casi bisogna porre attenzione alla efficienza energetica e scegliere modelli che assicurano consumi ridotti e prestazioni ottimali, così da unire risparmio di spazio e costi contenuti di gestione.

Consigli per una sistemazione sicura e funzionale

  • Scegliere modelli slim o compatti specifici per spazi ridotti.
  • Utilizzare un kit di sovrapposizione se vuoi impilare l’asciugatrice sopra la lavatrice.
  • Ove possibile, mimetizzare l’asciugatrice dietro ante o all’interno di mobili progettati su misura.
  • Assicurare sempre la stabilità e la corretta fissazione dell’elettrodomestico.
  • Verificare che la posizione scelta sia dotata di ventilazione adeguata e accesso comodo ai comandi.
  • Prediligere l’efficienza energetica per limitare i consumi all’interno della casa.

Organizzare una zona lavanderia anche in uno spazio ridotto è possibile grazie alle soluzioni moderne disponibili sul mercato, permettendo di raggiungere elevati livelli di praticità senza rinunciare a estetica, comfort o all’ordine della casa.

Lascia un commento