Il telepedaggio rappresenta oggi uno strumento imprescindibile per molti pendolari che utilizzano regolarmente la rete autostradale italiana. L’evoluzione del settore ha portato non solo a una maggiore concorrenza tra operatori, ma anche alla diversificazione delle offerte, consentendo risparmi considerevoli a chi viaggia tutti i giorni. Gli ultimi anni hanno visto l’ingresso di nuovi attori oltre al tradizionale Telepass, come UnipolMove e MooneyGo, ognuno caratterizzato da modelli tariffari e vantaggi differenti. Scegliere la soluzione più conveniente non è sempre banale: occorre valutare attentamente tariffe, costi accessori, copertura, servizi aggiuntivi e convenzioni locali.
Panorama attuale delle offerte di telepedaggio
Una delle principali novità per gli utenti è la presenza di tariffe diversificate a seconda della frequenza e della modalità d’uso del servizio. I tre principali fornitori in Italia—Telepass, UnipolMove e MooneyGo—offrono opzioni pensate sia per chi viaggia frequentemente, sia per chi utilizza l’autostrada solo in modo occasionale.
Il canone mensile di abbonamento rappresenta la soluzione tradizionale: Telepass propone “Telepass Sempre” a 3,90 € al mese con attivazione gratuita, mentre UnipolMove e MooneyGo offrono entrambi un canone di 1,50 € mensili, ma con attivazione gratuita o fortemente scontata. Per i clienti attenti ai costi, MooneyGo prevede una tantum di 5 € all’attivazione, contro i 10 € di UnipolMove. Il vero risparmio, tuttavia, si realizza analizzando le tariffe pay per use: in questo caso UnipolMove è il più conveniente (0,50 € per ogni giorno di utilizzo e 10 € di attivazione una tantum) e l’offerta consente di pagare solo quando si effettua almeno un viaggio in autostrada nel giorno specifico. MooneyGo presenta una formula diversa: 2,20 € per ogni mese in cui il servizio viene usato, indipendentemente dal numero di giorni. Telepass, infine, nella versione pay per use chiede 1 € al giorno di utilizzo e 20 € di attivazione una tantum.
Il panorama si arricchisce considerando che Telepass offre un vantaggio aggiuntivo: la possibilità di pagare i parcheggi sulle strisce blu senza commissioni extra, un aspetto da valutare per chi integra spesso viaggi in auto e sosta nelle grandi città. Invece, UnipolMove e MooneyGo applicano una commissione che si aggira intorno al 10% per il pagamento di queste soste.
I criteri fondamentali per risparmiare davvero
Nella scelta del telepedaggio più conveniente è fondamentale concentrarsi su alcuni parametri chiave:
- Canone e costi di attivazione: valutare sia la spesa mensile sia la presenza di costi iniziali.
- Tariffe pay per use: fondamentale per chi viaggia non regolarmente.
- Copertura geografica: assicurarsi che il servizio sia attivo sulle tratte frequentate.
- Sconti e convenzioni: molte tratte offrono forti riduzioni sul pedaggio per chi utilizza sistemi elettronici.
- Servizi accessori: come il pagamento di parcheggi e l’accesso a ZTL, che possono influire sul risparmio complessivo.
Non meno importante è la flessibilità delle formule. Se si viaggia molto raramente, scegliere una tariffa pay per use può abbattere i costi fissi, mentre chi utilizza quotidianamente l’autostrada, ad esempio come pendolare casa-lavoro, beneficia maggiormente di abbonamenti mensili, eventualmente arricchiti da sconti volumetrici o territoriali offerti dagli operatori. Alcuni servizi, inoltre, includono periodi promozionali con canoni ridotti o azzerati, utili per abbattere i costi soprattutto nei primi mesi di utilizzo.
Sconti, convenzioni e offerte locali per i pendolari
Per chi viaggia abitualmente sulle stesse tratte, conoscere le convenzioni locali può fare la differenza. Diverse concessionarie autostradali e operatori di telepedaggio propongono sconti riservati ai pendolari o ai mezzi ecologici, talvolta con riduzioni consistenti. UnipolMove, ad esempio, ha stretto accordi che permettono:
- Sconto del 20% sulla Pedemontana Lombarda dal sesto giorno di viaggio nello stesso mese solare.
- Sconto del 35% sulle tratte Milano Serravalle per chi percorre oltre 30 viaggi nello stesso mese.
- Sconto del 20% sulla Tangenziale Est di Milano, calcolato a viaggio.
- Sconto del 30% riservato a veicoli LNG e Full Electric per la Tangenziale Est di Milano.
- Gratuità totale su Trento Nord – Rovereto Sud (Autostrada del Brennero) durante determinate fasce orarie nei giorni feriali, particolarmente vantaggioso per chi si sposta in orari tipici da pendolare.
Inoltre, alcune offerte sono accessibili solo tramite specifici sistemi di telepedaggio e riguardano in particolare le aree metropolitane o i nodi autostradali maggiormente trafficati. La mobilità sostenibile viene premiata attraverso sconti supplementari riservati ai mezzi a basso impatto ambientale, spingendo i pendolari a considerare anche il tipo di veicolo utilizzato per ottenere un ulteriore risparmio.
Consigli pratici nella scelta della soluzione migliore
Stabilire quale sia l’offerta più redditizia per i pendolari richiede un’analisi personalizzata. Alcuni passaggi possono aiutare concretamente:
- Calcolare il numero di viaggi mensili: più sono, più è conveniente un piano a canone fisso anziché pay per use.
- Verificare la copertura su tutte le tratte abituali: le offerte e le convenzioni possono variare anche nello stesso operatore in base al singolo tratto autostradale.
- Considerare l’integrazione con servizi aggiuntivi: soprattutto nei grandi centri urbani, la possibilità di pagare in automatico i parcheggi o l’accesso alle ZTL può risultare vantaggiosa e far risparmiare tempo.
- Tenere conto delle promozioni temporanee: è possibile che alcuni operatori offrano periodi di gratuità o forti sconti per i nuovi clienti, ideali per chi vuole provare il servizio senza vincoli.
- Valutare le condizioni contrattuali in merito a recesso, spese di spedizione e penali: leggere sempre il dettaglio prima di sottoscrivere l’offerta.
La tecnologia del telepedaggio ha abilitato una nuova stagione di efficienza e digitalizzazione per tutti gli automobilisti italiani, incluso chi affronta ogni giorno tragitti ripetitivi e costosi. Se si è un pendolare, confrontare le offerte secondo le proprie reali abitudini di viaggio è la chiave per tagliare le spese fisse, senza rinunciare alla comodità e alla rapidità nei percorsi quotidiani. Approfittare dei vantaggi riservati agli utenti frequenti, scegliendo con attenzione operatore, piano e servizi integrati, permette di ottenere il massimo risparmio e trasforma la routine degli spostamenti quotidiani in una gestione intelligente e moderna della mobilità personale.